Lo Yoga fa bene, lo dice anche la Scienza Motoria

Yoga fa bene

Yoga Efficacia - Yoga fa beneLa facoltà di Scienze Motorie dell’Università degli Studi di Milano ha sottoposto a esami clinici un gruppo di insegnanti Yoga che praticano questa disciplina da almeno quattro anni: il grasso corporeo è ridotto del 40%, la massa muscolare è aumentata del 30-40%, le ossa sono più dense, la pressione sanguigna è più bassa.

MILANO – Per la prima volta è stata scientificamente dimostrata l’efficacia dello Yoga sullo stato di benessere del corpo che, grazie a questa antichissima disciplina psicofisica orientale, diviene simile a quello di un atleta. Lo rivela in esclusiva il mensile scientifico Newton, diretto da Giorgio Rivieccio, nel numero di luglio.

Newton cita in anteprima i primi risultati di una ricerca compiuta dalla facoltà di Scienze Motorie dell’Università degli Studi di Milano, che ha sottoposto a esami clinici un gruppo di insegnanti Yoga che praticano questa disciplina da almeno quattro anni.

«I primi risultati – ha dichiarato il direttore della ricerca, Arsenio Veicsteinas, ordinario di Fisiologia alla Statale di Milano – dicono che rispetto a quanti fanno una vita sedentaria, nelle persone che praticano Yoga il grasso corporeo è ridotto del 40 per cento; la massa muscolare è aumentata del 30-40 per cento; le ossa sono più dense; la pressione sanguigna è più bassa».

In particolare, sottolinea il servizio di Newton, lo Yoga provoca nell’organismo i benefici di due tipi di sport completamenti diversi: quelli aerobici, cioè che richiedono resistenza (come il ciclismo, la maratona, etc.) e quelli anaerobici che richiedono invece sforzi brevi e intensi, come il sollevamento pesi.

L’aspetto solo apparentemente paradossale di questi risultati riguarda il fatto che lo Yoga è una disciplina che fa stare a lungo immobili. «In realtà – dicono i ricercatori di Milano – lo Yoga insegna ad allenare il corpo e la mente rimanendo immobili, attraverso continue microcorrezioni di tutti i muscoli, anche di quelli che normalmente si crede di non adoperare. Il controllo sul corpo, attraverso le posizioni e il respiro è così forte che l’essere rilassati diventa una conseguenza automatica».

 

Download articolo

Hai trovato interessante questo articolo? Lascia un commento e/o condividilo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Centro Yoga Jap
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.