Blog

Blog Yoga Jap

Nel Blog del Centro Yoga Jap, abbiamo raccolto alcuni articoli e traduzioni che a noi sono stati utili e che pensiamo possano esserlo anche a chi vuole approfondire la conoscenza dello Yoga (in particolare del Kundalini Yoga secondo gli insegnamenti di Yogi Bhajan) e delle discipline affini (mentre i libri della collana “In… Essere” sono invece raccolti in una pagina a parte – QUI).

Ek Ong Kar

Piacere a tutti

Piacere a tutti è davvero così importante? Senza troppi giri di parole, la risposta è assolutamente “NO”, senza ombra di dubbio […] diventiamo il nostro “centro” […]

Continua a leggere

La doccia fredda

Quando l’acqua fredda colpisce la superficie della pelle, tutto il sangue dalle parti più profonde del corpo fluisce in superficie come autodifesa, migliorando in maniera notevole la circolazione locale.

Continua a leggere

10 comportamenti per la vita

Da una conferenza di Yogi Bhajan: Se volete crescere, volete risplendere, volete la grazia, volete ogni cosa… Otterrete tutto ciò solo se seguite i “Dieci comportamenti per la vita”:

Continua a leggere

Il giusto approccio

Come ci accostiamo alle situazioni? La nostra tazza è davvero vuota o, in realtà, è così piena che nessun insegnamento può realmente andare a colmarla? Ce lo siamo mai chiesti davvero?

Continua a leggere

La Linea D’Arco

La Linea d’Arco, il vostro sesto corpo, è il guardiano del Sé. Agisce come uno scudo, un alone protettivo che si estende da un lobo all’altro. La forza del vostro corpo, la vostra forza d’azione e la vostra forza di proiezione giacciono tutte nel vostro corpo-arco, che genera il vostro destino.

Continua a leggere

Il Corpo Animico

La voce dell’Anima è la voce dell’Infinito. Suggerisce che sarebbe bene per voi fare questo o che sarebbe meglio evitarlo. La voce dell’Anima è la vostra coscienza. Quando vi sintonizzate su di essa il “Computer Infinito” calcola ciò che è meglio per voi al posto del vostro sé finito, il vostro ego.

Continua a leggere

Lo Yoga NON È…

Lo Yoga è “questo”, lo Yoga è “quello”: apparentemente molti (troppi?) sanno e ci raccontano cosa sia lo Yoga ma, in realtà, sappiamo davvero cosa sia? Diversamente da altri scritti, è per noi importante definire nel modo più chiaro possibile cosa NON È lo Yoga, offrendo a curiosi e appassionati questo nostro contributo.

Continua a leggere

Lo Yoga e i suoi benefici

Perché scegliere di praticare Yoga e quali sono i reali benefici collegati a questa disciplina? Ecco alcune delle domande alle quali, negli ultimi anni, la “rete” ha fornito le risposte più disparate, sull’onda di un filone “new age” pseudo-spirituale tanto caro a certo “marketing” che sembra non esaurirsi mai.

Continua a leggere

L’amore non conosce reazione

L’amore ha bisogno di tanta energia quanto l’odio. Occorre la stessa energia per essere negativi, per essere offensivi, per insultare, per aver paura, per essere insicuri, che occorre per essere positivi, sorridenti, aggraziati, per risorgere, per essere gioiosi, per essere felici.

Continua a leggere

Il riposo

C’è una relazione tra lavoro e piacere, tra lavoro e riposo […] Questa è la ragione per cui sono apparso personalmente davanti a voi, per farvi sapere che il riposo è tanto importante quanto lo è il lavoro […]

Continua a leggere

I contributi di Yogi Bhajan a un mondo di pace

Nel profondo del nostro cuore tutti desideriamo la pace, un profondo desiderio di pace mentale personale e un desiderio collettivo di pace nelle nostre comunità, nelle nostre nazioni e nel mondo. Yogi Bhajan lo capì e riconobbe anche che il conflitto non è solo esterno, ma è spesso presente nelle parti più profonde della nostra mente.

Continua a leggere

Seva – Il Servizio disinteressato

“Servizio” è una parola molto potente, ma non significa necessariamente che dovete addentrarvi nelle foreste di qualche terra straniera o rinunciare alla vostra vita per una causa. Molte persone si sentono chiamate a servire anche nell’ambito della loro normale vita quotidiana. Yogi Bhajan parlava spesso del concetto o della tradizione del “seva”, il servizio disinteressato, come modo per integrare il servizio nella nostra vita quotidiana.

Continua a leggere

I benefici della pratica in presenza

La pratica dello Yoga in presenza non può essere sostituita dalla pratica online: certi benefici sono sperimentabili solo nella reale condivisione di uno spazio

Continua a leggere

Ai piedi del Maestro: la tavola illustrata dei piedi

Ecco un estratto da una lezione del Corso di Meditazione di Yogi Bhajan del 16 giugno 1998, alla celebrazione del Solstizio d’Estate a Ram Das Puri nel New Mexico, nella quale descrive ciò che è raffigurato nella rappresentazione grafica dei piedi presente nell’articolo.

Continua a leggere

Lo specchio che ingrandisce

Yogi Bhajan è uno strumento – ecco cosa dovrebbe essere un maestro spirituale – uno strumento che mostra le nostre debolezze, le nostre paure e le nostre manchevolezze. Poi, è un sostegno che ci dà i mezzi e le tecniche per superarle…

Continua a leggere
1 2 3 7