Blog

Blog Yoga Jap

A partire da questa pagina, nel Blog, del Centro Yoga Jap, abbiamo raccolto alcuni articoli e traduzioni che a noi sono stati utili e che pensiamo possano esserlo anche a chi vuole approfondire la conoscenza dello Yoga (in particolare del Kundalini Yoga secondo gli insegnamenti di Yogi Bhajan) e delle discipline affini (mentre i libri della collana “In… Essere” sono invece raccolti in una pagina a parte – QUI).

Ek Ong Kar

Lo Yoga NON È…

Lo Yoga è “questo”, lo Yoga è “quello”: apparentemente molti (troppi?) sanno e ci raccontano cosa sia lo Yoga ma, in realtà, sappiamo davvero cosa sia? Diversamente da altri scritti, è per noi importante definire nel modo più chiaro possibile cosa NON È lo Yoga, offrendo a curiosi e appassionati questo nostro contributo.

Continua a leggere

Lo Yoga e i suoi benefici

Perché scegliere di praticare Yoga e quali sono i reali benefici collegati a questa disciplina? Ecco alcune delle domande alle quali, negli ultimi anni, la “rete” ha fornito le risposte più disparate, sull’onda di un filone “new age” pseudo-spirituale tanto caro a certo “marketing” che sembra non esaurirsi mai.

Continua a leggere

L’amore non conosce reazione

L’amore ha bisogno di tanta energia quanto l’odio. Occorre la stessa energia per essere negativi, per essere offensivi, per insultare, per aver paura, per essere insicuri, che occorre per essere positivi, sorridenti, aggraziati, per risorgere, per essere gioiosi, per essere felici.

Continua a leggere

I contributi di Yogi Bhajan a un mondo di pace

Nel profondo del nostro cuore tutti desideriamo la pace, un profondo desiderio di pace mentale personale e un desiderio collettivo di pace nelle nostre comunità, nelle nostre nazioni e nel mondo. Yogi Bhajan lo capì e riconobbe anche che il conflitto non è solo esterno, ma è spesso presente nelle parti più profonde della nostra mente.

Continua a leggere

Seva – Il Servizio disinteressato

“Servizio” è una parola molto potente, ma non significa necessariamente che dovete addentrarvi nelle foreste di qualche terra straniera o rinunciare alla vostra vita per una causa. Molte persone si sentono chiamate a servire anche nell’ambito della loro normale vita quotidiana. Yogi Bhajan parlava spesso del concetto o della tradizione del “seva”, il servizio disinteressato, come modo per integrare il servizio nella nostra vita quotidiana.

Continua a leggere

I benefici della pratica in presenza

La pratica dello Yoga in presenza non può essere sostituita dalla pratica online: certi benefici sono sperimentabili solo nella reale condivisione di uno spazio

Continua a leggere

Ai piedi del Maestro: la tavola illustrata dei piedi

Ecco un estratto da una lezione del Corso di Meditazione di Yogi Bhajan del 16 giugno 1998, alla celebrazione del Solstizio d’Estate a Ram Das Puri nel New Mexico, nella quale descrive ciò che è raffigurato nella rappresentazione grafica dei piedi presente nell’articolo.

Continua a leggere

Lo specchio che ingrandisce

Yogi Bhajan è uno strumento – ecco cosa dovrebbe essere un maestro spirituale – uno strumento che mostra le nostre debolezze, le nostre paure e le nostre manchevolezze. Poi, è un sostegno che ci dà i mezzi e le tecniche per superarle…

Continua a leggere

Yoga… Ieri, oggi… e domani?

Può una disciplina millenaria, codificata in maniera diversa e tramandata nel corso dei secoli da Maestri di differenti epoche e tradizioni, aver davvero bisogno di essere ancora migliorata e “personalizzata”?

Continua a leggere

Abitudini e Alchimia

Come l’ha fatto? Come ha fatto Yogi Bhajan a trasformare il “metallo comune” della generazione di ribelli del “baby boom”, noti come “figli dei fiori” (o in modo dispregiativo come “Hippies”), nell’oro di competenti e rispettati leader e insegnanti autodisciplinati? Alchimia!

Continua a leggere

Impegno cosciente

Voi siete ricchi, siete poveri, siete sani, siete malati – tutto ciò non è abbastanza. L’unica cosa che è abbastanza è che voi siate voi stessi.

Continua a leggere

Proteggete il vostro Insegnante

“La cosa” che dovrebbero fare, “la cosa giusta” per onorare l’eredità del Siri Singh Sahib e della Catena d’Oro. Chi se ne importa dei soldi etc. Questi vanno e vengono. Decisione facile. Bruciate la stalla, ma non perdete l’onore dell’insegnante. È infinitamente più prezioso.

Continua a leggere

Come mi pongo riguardo Yogi Bhajan

Yogi Bhajan ha cercato in ogni modo di farci comprendere che a essere importanti sono gli insegnamenti e non l’insegnante, che l’insegnante è solo un tramite per gli insegnamenti (usando la metafora del “postino” o quella del “tubo” che porta l’acqua ma che non è l’acqua) e che, per questa ragione, non aveva alcun senso divinizzare o idolatrare lui, né porsi, come insegnanti, su un “piedistallo” per essere “venerati”.

Continua a leggere

Benvenuti

Livtar Singh Khalsa, in maniera semplice e diretta spiega l’essere “benvenuti”, elemento fondante di qualsiasi forma di Yoga (“unione”, risalendo all’etimologia della parola) e degli insegnamenti che Yogi Bhajan ci ha trasmesso.

Continua a leggere

Come gestire la calunnia con la coscienza di un insegnante

La calunnia è come il catrame. È appiccicoso, scuro, puzzolente e difficile da eliminare se lo tocchi. Ogni insegnante attira sia la calunnia che la lode. Alcuni individui fanno della calunnia la loro identità e passione a tempo pieno….

Continua a leggere

Siate egoisti: condividete lo Yoga

Lo Yoga è l’unica cosa che più condividiamo e più otteniamo in cambio. La condivisione dello Yoga può essere in realtà la cosa più “egoista” che potete fare. O almeno così ci dicono gli scienziati.

Continua a leggere

Wahe Guru

Wahe Guru è conosciuto anche come “Guru Mantra”. Innesca il destino. Traduzione: “Io sono in estasi quando faccio esperienza della Saggezza indescrivibile”. Questo mantra esprime l’indescrivibile esperienza del passaggio dall’oscurità alla luce – dall’ignoranza alla vera comprensione. È l’Infinito Maestro dell’anima.

Continua a leggere

14 illuminanti frasi di Yogi Bhajan per ispirarci

14 illuminanti frasi di Yogi Bhajan, tra le migliaia che ci ha lascito, per ispirarci. Leggiamole, rileggiamole, assimiliamole, facciamole nostre.

Continua a leggere

Restituire credito quando il credito è dovuto

Come insegnanti di Kundalini Yoga, ognuno di noi è profondamente in debito con coloro che ci hanno preceduto, con la Shabad Guru e con le nostre sorelle e i nostri fratelli che continuano a provocarci e a ispirarci. È un circuito infinito di luce e di grazia.

Continua a leggere

Yogi Bhajan: la Pazienza

Per anni ci è stato insegnato che la pazienza paga, che alla lunga le cose si livellano. Allora perché alcuni studenti mantengono la gioia, il dovere, il continuum, mentre altri non sembrano realizzare abbastanza dei loro desideri?

Continua a leggere

Discorso agli insegnanti

Essere un’insegnante è un’evoluzione del Sé. Cresce profondamente nella persona. Quando ognuno di noi cresce, accetta gli insegnamenti, la disciplina e il coraggio di investire su se stesso. Una persona cresce e la crescita è illimitata…..

Continua a leggere

Sant Hazara Singh

Il mio insegnante non ha fatto emergere da me né l’uomo, né l’uomo devoto, né il grande uomo, bensì un vero essere umano. Non c’è niente al mondo con cui posso omaggiarlo, né complimenti né ringraziamenti. Lui ha fatto il lavoro più meraviglioso […] Yogi Bhajan

Continua a leggere

I giorni della settimana

I giorni della settimana, nelle parole di Yogi Bhajan: spunti interessanti per valutare la nostra energia e il nostro agire.

Continua a leggere

La storia di come sono diventato ricco

Cosa c’è dietro la vera ricchezza? Cosa significa saper donare? Cosa significa sapersi affidare e lasciarsi andare al “flusso”? Yogi Bhajan lo spiega…

Continua a leggere

Come l’America uccide le sue donne

Yogi Bhajan ha dedicato gran parte dei suoi insegnamenti alle donne: vedendo in loro l’espressione della Creatività Divina sulla Terra, non poteva accettare che venissero sfruttate e mortificate e, per questa ragione, ha cercato in ogni modo di risvegliarle a una profonda consapevolezza di sé, del proprio valore e della propria dignità….

Continua a leggere

Le 10 Leggi della Prosperità

Yogi Bhajan spiega il concetto di “Prosperità” attraverso 10 Leggi… che dobbiamo comprendere, meditare e fare veramente nostre!

Continua a leggere

Il Nome Spirituale

Un Nome Spirituale, spiega Yogi Bhajan, rinforza e accelera il vostro progredire nel vostro cammino verso il destino più alto.

Continua a leggere

Come NON diventare 10 volte migliori di Yogi Bhajan…

Yogi Bhajan era solito sfidare noi, i suoi studenti, a diventare dieci volte migliori di lui stesso […] Nel corso degli anni, ho scoperto che non tutti hanno preso il nostro insegnante così sul serio. Ecco la mia spensierata risposta al dubbio.

Continua a leggere

Praticare Yoga in modo corretto

Quando le persone cominciano a praticare Yoga sono preoccupate di fare qualcosa in maniera “sbagliata” o di attirare l’attenzione su loro stesse. Anche dopo diversi mesi o anni, chi pratica Yoga continua a lavorare duramente per migliorare. In realtà, è molto semplice praticare Yoga in modo corretto. Ecco cinque regole…..

Continua a leggere

I 10 Sacri Segreti del Successo

La “via” verso il successo nelle parole di Yogi Bhajan… 10 segreti sacri da leggere, meditare e fare propri!

Continua a leggere

La sottile arte del dare

Dio è disposto a dare, ma noi siamo disposti a ricevere? Il dare è un flusso razionale. Quando Dio dà, anche noi diamo. Per sua volontà, noi diamo. Per nostra volontà, noi controlliamo…

Continua a leggere

Suggerimenti per gli insegnanti

10 cose che avrei voluto sapere quando ho cominciato a insegnare Kundalini Yoga. Come insegnante, ho dovuto imparare molto attraverso tentativi ed errori. Tutti ne hanno fatto esperienza all’inizio dell’insegnamento, ma…..

Continua a leggere

Il Langar del Guru (la mensa gratuita)

La tradizione del Langar esprime gli ideali di uguaglianza, condivisione ed unità di tutto il genere umano. Una parte essenziale di ogni Gurdwara è il Langar, o mensa gratuita. Qui il cibo è cucinato dai sevadar ed è servito a tutti senza discriminazioni.

Continua a leggere

La Catena d’Oro, i Guru e Yogi Bhajan

“L’insegnante spirituale è il collegamento dell’Infinito entro due aspetti finiti. La verità è infinita. Non può essere catturata in alcuna immaginazione mentale o emotiva. Insegnare è infinito”. Yogi Bhajan

Continua a leggere

L’autoguarigione nelle nostre vite

Per l’autoguarigione nelle nostre vite quotidiane, di base, serve trasformare i fattori di stress in nostri servitori. Il modo in cui le emozioni programmano le nostre percezioni della realtà determinerà se le nostre esperienze andranno a sollecitare tensione.

Continua a leggere

La paura di dare

Cos’è, nel dare, che ci spaventa così tanto? Da una parte, si potrebbe pensare che tutto abbia inizio nella nostra infanzia… […] Il Siri Singh Sahib (Yogi Bhajan) ha risposto a questa domanda quando ha detto…

Continua a leggere

Che insegnante sei (o quali insegnanti hai incontrato)?

Io credo che ci siano molti tipi di insegnanti, con i loro magnifici doni nel trasmettere la saggezza, i chiarimenti, la dedizione e la verità dello Yoga. Spesso sentiamo che Yogi Bhajan è un “Insegnante di Saturno” e mi piacerebbe, in questo articolo, dare degli spunti di riflessione su altri tipi di insegnanti e sui loro modi per insegnare, considerando tutti i pianeti e le loro peculiari energie.

Continua a leggere

Ghee – Come preparare il burro chiarificato

Il ghee (o “ghi”) è una tipologia di burro chiarificato originaria dell’Asia Meridionale e comunemente utilizzato in Paesi come India, Bangladesh, Nepal, Sri Lanka e Pakistan, sia in cucina che a scopo terapeutico. Questo tipo di burro viene completamente privato dell’acqua e della componente proteica, oltre che del lattosio.

Continua a leggere

Cosa vuole dire “dare”?

Ho la benedizione di leggere spesso le trascrizioni dei discorsi del Siri Singh Sahib (Yogi Bhajan) nel corso del mio lavoro e trovo che la maggior parte di ciò di cui parla riconduce al “dare”. Ecco alcune attitudini relative al “dare” che ho scoperto dai suoi vasti insegnamenti…

Continua a leggere

Lo Yantra

«Strumento», «congegno». Costituisce una delle componenti essenziali del rito tantrico. Tracciato su stoffa, oppure su una foglia, o su carta o legno, o ancora inciso su lastre di pietra o di metallo, lo Yantra è una raffigurazione di tipo geometrico, dipinta con vari colori, che rappresenta una divinità, la quale è considerata presente in essa durante l’atto di culto.

Continua a leggere

Il Mandala

«Cerchio» o «centro». Rappresentazione grafica piuttosto complessa, la cui costruzione rientra nella liturgia tantrica. Costituisce una proiezione geometrica del mondo ridotto al suo schema essenziale, una rappresentazione simbolica dell’evoluzione e dell’involuzione cosmica, ma anche delle forze psichiche grazie alle quali l’asceta ritrova l’unità della coscienza e scopre il principio ideale delle cose.

Continua a leggere

Nel momento del bisogno

Yogi Bhajan si rivolge a tutti i suoi studenti, qualunque sia il ruolo che ricoprono, per dare la propria diretta disponibilità per intervenire a supporto di chi, in un determinato momento, sta affrontando la sfida del “dubbio” e/o dell’insicurezza relativamente al proprio percorso.

Continua a leggere

Metti tutto il tuo essere nelle tue parole

L’effetto della “parola” si produce davvero quando il vostro essere è totalmente dietro a ciascuna parola che voi pronunciate…..

Continua a leggere

Nad (il Suono)

Etimologicamente “Na” significa respiro e “Da” significa fuoco o energia. Pertanto “Nad” è una combinazione di respiro e di energia. Questo implica che il suono prodotto dagli esseri viventi proviene dai polmoni ed è emesso dalla bocca. Ci sono due tipi di Nad: Ahat e Anhat/Anahad.

Continua a leggere

Il Ghee come metafora della Via Spirituale

Sapete che cos’è il ghee (o ghi)? L’avete mai fatto? Il ghee è burro chiarificato, viene comunemente usato nella cucina indiana, è come dire… l’essenza del burro, il burro separato dalla sua parte meno nobile diciamo, quella grassa, quella superflua e dannosa per la salute. Perché vi dico questo? … vorrei usare la preparazione del ghee come esempio correlato al cammino spirituale.

Continua a leggere

Lo scopo della vita è essere grati

Nell’Era dell’Acquario, il Dharma di una persona deve essere quello di raggiungere gli altri. Raggiungerli per aiutarli. Raggiungerli per condividere sorrisi. Raggiungerli per ascoltarsi a vicenda. Raggiungete ogni persona senza giudizio. Ci dovrebbe essere un salto di qualità nella coscienza in cui una persona onorerà se stessa.

Continua a leggere

La scienza del Naad e il Gurbani

“Naad” significa “l’essenza di tutti i suoni”. Tutte le lingue contengono suoni che collegano a uno o più dei cinque elementi, aria, fuoco, acqua, terra ed etere. Il Gurbani è una perfetta combinazione e modificazione dei suoni relativi a tutti e cinque gli elementi in un completo equilibrio. Quando Guru Arjun Dev, il quinto Guru Nanak, compilò il Siri Guru Granth Sahib, nel 1604, egli vi inserì solo quei Bani che erano nel “Naad”. Queste composizioni sono chiamate “Gurbani”.

Continua a leggere

I 7 passi verso la Felicità

Esiste una via, un modo per arrivare alla Felicità? Yogi Bhajan ci indica un “percorso” articolato in sette “gradini”, da percorrere e fare propri per poter arrivare, infine, al traguardo sperato!

Continua a leggere

Meditazione, per gli scienziati è ancora un mistero

Senza pensieri, immersi in uno stato di calma vigile, di quiete fisica e mentale i monaci tibetani, e non solo loro, riescono a passare anche molte ore. Meditano. Gli scienziati, invece, di fronte a tale pratica che alza i livelli di attenzione, pur riducendo al minimo l’attività mentale, si “agitano” nel tentativo di capire cosa accade al cervello in quei momenti.

Continua a leggere

Insegnare Kundalini Yoga di persona

Questa domanda, apparentemente “particolare” assume, al giorno d’oggi, una rilevanza diversa rispetto a quando Yogi Bhajan ha cominciato a tenere conferenze e lezioni in Occidente – e anche soltanto rispetto a pochi anni fa, quando la diffusione di internet e di altri mezzi di condivisione non era parte integrante della nostra vita come lo è ai giorni nostri e come sarà, sempre di più, nel prossimo futuro.

Continua a leggere

Il turbante

Coprire la testa stabilizza la materia cerebrale e le 26 parti del cervello, che sono collegate al sistema neurologico e al campo elettromagnetico. Coprire la testa crea una concentrazione sul circuito funzionale degli emisferi del cervello e regola il sistema neurologico……

Continua a leggere

La Legge del Vuoto

Una delle Leggi della Vita è che non esiste “vuoto” che, presto a tardi, venga riempito. Come applicare tutto questo alla nostra ricerca dell’appagamento dei nostri bisogni?

Continua a leggere

Gli effetti della meditazione sul cervello

L’allenamento mentale può modificare la struttura del cervello, migliorare le capacità sociali, affettive e cognitive e ridurre lo stress. Lo dice anche la scienza!

Continua a leggere

Kundalini Yoga – Hatha Yoga

Esistono molteplici forme di Yoga: Kundalini, Hatha, Bhakti, Karma, Laya Yoga e ancora altre (in questo articolo abbiamo deciso di considerare le prime due in quanto a oggi sono quelle più conociute e praticate).

Continua a leggere

Patience Pays

La pazienza (ti) ripaga. Aspetta. Lascia che la mano di Dio lavori per te. Lui ha creato te, lasciagli creare anche tutti gli elementi, le circostanze, le opportunità e le capacità.

Continua a leggere

Kundalini Yoga a Woodstock – 15 agosto 1969

Ciò che non è stato raccontato sulla storia di “Woodstock” è che fu aperto con Ong Namo Guru Dev Namo. Per tutta la manifestazione il Kundalini Yoga mantenne la pace… Il resto è Storia.

Continua a leggere

May the Long Time Sun Shine Upon You… Dove tutto è cominciato

La maggior parte di voi probabilmente è a conoscenza del fatto che l’anno 2008 rappresenta un importante anniversario perché quaranta anni prima Yogi Bhajan venne in Occidente. Probabilmente, non altrettanto conosciuto è il fatto che la canzone “May the Long Time Sun Shine Upon You” è stata pubblicata…

Continua a leggere

Il Kundalini Yoga è pericoloso?

A cosa deve il Kundalini Yoga questa così “sinistra” fama? Da dove nasce la leggenda metropolitana, perché di questo si tratta, della pericolosità di una disciplina così antica? Per rispondere in maniera corretta (spero che il mio essere un insegnante e praticante di Kundalini Yoga non mi renda eccessivamente imparziale!) credo sia prima opportuno stabilire alcuni punti fermi.

Continua a leggere

L’arte e la scienza della Liberazione

Chi è un essere liberato? E qual è la ragione per cui soffriamo nelle mani del tempo? Ogni persona ha due lati. Un lato è spensierato. L’altro è imprudente. Quando una persona vive nel suo lato spensierato, è guidata dalla sua facoltà divina. Quando vive nel suo lato imprudente, è guidata dalla sua forza animale. (…)

Continua a leggere

I Centri Lunari della donna

Il cambiamento è una parte costante della vita, sia dentro di noi che nello schema più vasto della natura. Le stagioni cambiano con un ritmo regolare, e la terra, la luna e i pianeti modificano la posizione nei cieli.

Continua a leggere

I 12 Segni dello Zodiaco

Testo tratto da Yogi Bhajan, “Diagonale” n° 6 Inverno 1991. Trascrizione di Indra Kaur.

Continua a leggere

10 insegnamenti di Guru Nanak validi ancora oggi

Ci sono insegnamenti di Guru Nanak (il primo Guru della tradizione Sikh/1469-1539) validi e preziosi ancora oggi…

Continua a leggere

L’Albero delle nuove Relazioni

Leggi attentamente e cerca di “praticare” più che puoi le parole che compongono questo particolare “albero”… Non te ne pentirai!

Continua a leggere

Alla posta

Sono alla posta. In uno di quei giorni di grazia, se si vuole, in cui ti senti aperta al mondo, in uno stato di benessere. Uno di quei giorni in cui stai con le cose così come sono, facilmente, naturalmente…

Continua a leggere

Io Yogi

Io non sono ciò che tu pensi io sia. Guarda oltre l’abito bianco, le posizioni, il mantra: c’è molto di più di quello che l’occhio vede…..

Continua a leggere

È importante conoscere il significato di un mantra?

Un giorno qualcuno pose a Guru Har Rai (7° Guru nella cultura e tradizione Sikh) una domanda: “Guru Ji, noi recitiamo così tanto il Gurbani (lett. “la parola del Guru” o “gli insegnamenti del Guru”). Talvolta non comprendiamo ciò che cantiamo. C’è una qualche utilità nel recitare queste parole sacre quando non ne capiamo il significato?”.

Continua a leggere

Mala e meditazione

Il termine MALA (sostantivo in origine femminile ma che nell’uso comune viene utilizzato soprattutto al maschile) significa letteralmente “ghirlanda”. È uno strumento sacro che si usa per la meditazione e la preghiera e che si può anche indossare, come una lunga collana o come bracciale (per trarre giovamento anche dal semplice contatto del corpo con l’elemento che lo compone).

Continua a leggere

Il Kundalini Yoga e l’Era dell’Acquario

Questo articolo è dedicato alla condivisione della conoscenza contenuta nel libro “The Aquarian Teacher”, il manuale del Corso di formazione di I livello per Insegnanti di Kundalini Yoga certificati dal KRI.

Continua a leggere

Yoga: la scelta

Ci sono dei periodi dell’anno nei quali, più che in altri, l’onda dei buoni propositi nella nostra mente si fa più imponente e insistente (di solito il ritorno dalle ferie è uno di questi, così come l’inizio del nuovo anno)… periodi nei quali è forte l’idea che la nostra vita potrebbe essere migliore se…

Continua a leggere

Allegoria Zodiacale

Testo tratto da “Astrologia Karmica” vol.1 (M.Schulmann). “Era mattina presto. Dio stava al cospetto dei suoi dodici figli e seminò in ognuno di loro un seme di vita umana. Si avvicinarono a lui, uno a uno, per ricevere i doni loro assegnati. (…)”

Continua a leggere

Latte d’oro e sistema scheletrico

Il “Golden Milk” (lett. “latte d’oro”) è una bevanda di grande aiuto per le articolazioni rigide, ed è una fonte di lubrificazione per il sistema. Questa è la ricetta usata dagli insegnanti di Yoga e per gli studenti che cominciano a praticare Yoga.

Continua a leggere

Discorso di apertura al Festival di Woodstock di Sri Swami Satchidananda

Miei amati Fratelli e Sorelle: sono sopraffatto dalla gioia di vedere l’intera gioventù dell’America riunita qui nel nome della pura arte della musica. Infatti, attraverso la musica, possiamo fare meraviglie.

Continua a leggere

Gli effetti dello Yoga

Spesso chi pratica una disciplina come lo Yoga si vede rivolgere domande sui benefici e sugli effetti che tale pratica arriva a dare, ma non sempre è facile spiegarli in modo netto e definito poiché, inevitabilmente, si finisce per parlare di un qualcosa che è assolutamente personale e unico… con il rischio frequente di cadere nel banale.

Continua a leggere

Attenzione all’EMS

Abbiamo deciso di riportare la traduzione di un messaggio apparso in un blog straniero, con lo scopo di assicurarci che più persone possibile siano a conoscenza di questo imminente pericolo!!!

Continua a leggere

La prima volta al Tantra Yoga Bianco…

Probabilmente, se stai leggendo questo articolo, hai già sentito parlare del “Tantra (Yoga) Bianco” e forse ne sei rimasto talmente incuriosito da aver deciso di iscriverti.

Continua a leggere

La donna come psicologa di se stessa

La donna è una “macchina” capace di attività multipla. Si osserva da un punto di vista medico, così come psicologico, che le donne mentre lavorano e si concentrano profondamente in alcune aree della vita hanno facoltà intuitive di pensare allo stesso tempo ad altre cose.

Continua a leggere

Mercurio Retrogrado

Aspettatevi di vedere numerosi articoli tra i vostri feed di Facebook e di Twitter durante le prossime settimane riguardo i pericoli, le frustrazioni e le contrarietà relative a “Mercurio retrogrado”.

Continua a leggere

I 5 Sutra dell’Era dell’Acquario

I “5 sutra dell’Era dell’Acquario”. Sono semplici e diretti, essendo contemporaneamente profondi e trascendenti. I sutra sono, figurativamente e letteralmente, “fili” che legano la vita. Sono parole secondo le quali vivere.

Continua a leggere

Il Guru del Sikh Dharma

Io ho imparato dal Siri Guru Granth Sahib e voi potete fare lo stesso. Il modo progressivo per diventare grandi è allora davvero chiaro. Il potere più grande su questo pianeta è il pensiero e il Siri Guru Granth Sahib vi fornisce tutti i pensieri, ogni sorta di pensiero riguardo ogni aspetto

Continua a leggere

Il Potere della Shabad, del Gurbani Kirtan e del Naam Simran

Nel Siri Guru Granth Sahib, ogni Shabad ha il proprio dominio, forza, riddhi (ricchezze terrene), siddhi (forza spirituale), e naunidhi (i nove tesori). Tutti i poteri occulti sono nella Shabad. La recitazione della Shabad vi dona il potere di recuperare gli ambienti.

Continua a leggere

Mantra Iniziale & Mantra Finale

Ogni pratica di Kundalini Yoga secondo gli insegnamenti di Yogi Bhajan viene preceduta dalla vibrazione dell’Adi Mantra e si conclude con il Mantra Finale.

Continua a leggere

Meditazione e Yoga

Riassunti in un solo articolo, alcuni esempi dei benefici della pratica dello Yoga e della meditazione applicati in più campi. Provare per credere!

Continua a leggere

Quaranta giorni…

C’è un periodo di tempo “magico” nello Yoga che cambierà la vostra vita per sempre, 40 giorni. Se praticate costantemente Yoga tutti i giorni, per 40 giorni, creerete l’opportunità di implementare qualsiasi cambiamento che volete nelle vostre abitudini, nelle vostre relazioni e anche nel modo in cui vedete voi stessi.

Continua a leggere

Lo Yoga fa bene, lo dice anche la Scienza Motoria

La facoltà di Scienze Motorie dell’università degli Studi di Milano ha sottoposto a esami clinici un gruppo di insegnanti Yoga che praticano questa disciplina da almeno quattro anni: il grasso corporeo è ridotto del 40%, la massa muscolare è aumentata del 30-40%, le ossa sono più dense, la pressione sanguigna è più bassa…

Continua a leggere

Don’t cry for me children of Sikh Dharma

Dev Suroop Kaur Khalsa ricorda… Nell’autunno del 1999, durante una meditazione insegnata da Yogi Bhajan a Española, mi chiese di scrivere questa canzone. Chiese in modo specifico che ci fosse anche la frase “Don’t cry for me children of Sikh Dharma”….

Continua a leggere

Le 5 Fasi nella strada verso la Saggezza

La “via” del praticante e dell’insegnante è contraddistinta da fasi “di crescita” che, ognuno secondo i propri tempi, dovrà attraversare…

Continua a leggere

Rispettare le armi

Alcuni dei campi organizzati da Yogi Bhajan spesso comprendevano anche dei momenti dedicati alle arti marziali e alle esercitazioni con armi di vario genere. Per alcuni tutto ciò non è e non era conciliabile con la sua fugura di insegnante di Yoga o di maestro spirituale ma…..

Continua a leggere

C’è un legame tra emozioni e salute

Lo chiamano “Effetto Northridge” dal forte terremoto che colpì l’area intorno a Los Angeles una mattina del gennaio 1994. I medici dovettero fronteggiare una seconda ondata di morti (da una media giornaliera di 15,6 a ben 51 il giorno del sisma) dovuti ad attacchi cardiaci che colpivano persone rimaste incolumi durante il terremoto […]

Continua a leggere

Alleviare la sindrome premestruale

Le posizioni yogiche, se eseguite correttamente, hanno effetti immediati sia sul corpo che sulla mente, oltre a incrementare il livello di energia vitale riequilibrando i centri energetici (chakra).

Continua a leggere

Il perfetto Insegnante

I 16 aspetti della perfezione dell’Insegnante di Kundalini Yoga secondo gli Insegnamenti di Yogi Bhajan (Sola Kalyan Sumpuran).

Continua a leggere

I dolci piedi di loto

Contrariamente a quanto spesso si crede, il Guru non è necessariamente una persona; il Guru è un concetto (una parola) che, eventualmente, può assumere sembianze umane. Quando un essere umano sa raccogliere in sé gli attributi della Saggezza Infinita, allora può essere chiamato Guru.

Continua a leggere

La lezione del Dalai Lama – “Insieme scienza e religione”

La lezione del Dalai Lama – “Insieme scienza e religione”. Scienza e religione non sono in antitesi. Una collaborazione tra monaci e neurologi, per indagare come la meditazione influisce sulle funzioni cerebrali.

Continua a leggere

I 5 Suoni

Il mantra è un “dispositivo tecnico” con cui regolare la mente. Ce ne sono molti, ognuno con le proprie qualità ed effetti… Ci sono cinque tipi di suoni distinte in base alla loro efficacia, il livello da cui sono originati…

Continua a leggere

Yoga Nidra per correggere le abitudini negative

Capire che la mente umana si organizza per schemi è stata una importante intuizione. Lo è stata per coloro che attraverso una semplice tecnica di rilassamento hanno potuto offrire all’uomo la possibilità di estirpare i sui “vizi” comportamentali. La scoperta, ha fornito ai maestri indiani, la possibilità di costruire ordinate tecniche attraverso le quali, i loro fruitori, potevano e possono mettere in atto cambiamenti anche quando l’insuccesso sembra scontato.

Continua a leggere

Le bevande e lo Yoga

Anche la scelta e l’assimilazione delle bevande ha una importanza enorme nella dieta yogica. Forse ancora più rispetto ai cibi…

Continua a leggere

Yoga e dimagrimento

Praticare regolarmente Yoga può prevenire la crescita di peso tipica della mezza età o addirittura aiutare a perdere peso: lo sostiene una ricerca pubblicata sulla rivista Alternative Therapies in Health and Medicine, la prima condotta da istituzioni prestigiose con criteri scientifici.

Continua a leggere
Torna Su