22 Risultati trovati:
-
@ Lo Yoga NON È…
Lo Yoga è “questo”, lo Yoga è “quello”: apparentemente molti (troppi?) sanno e ci raccontano cosa sia lo Yoga ma, in realtà, sappiamo davvero cosa sia? Diversamente da altri scritti, è per noi importante definire nel modo più chiaro possibile cosa NON È lo Yoga, offrendo a curiosi e appassionati questo nostro contributo.
Continua a leggere -
@ Lo Yoga e i suoi benefici
Perché scegliere di praticare Yoga e quali sono i reali benefici collegati a questa disciplina? Ecco alcune delle domande alle quali, negli ultimi anni, la “rete” ha fornito le risposte più disparate, sull’onda di un filone “new age” pseudo-spirituale tanto caro a certo “marketing” che sembra non esaurirsi mai.
Continua a leggere -
@ I benefici della pratica in presenza
La pratica dello Yoga in presenza non può essere sostituita dalla pratica online: certi benefici sono sperimentabili solo nella reale condivisione di uno spazio
Continua a leggere -
@ Yoga… Ieri, oggi… e domani?
Può una disciplina millenaria, codificata in maniera diversa e tramandata nel corso dei secoli da Maestri di differenti epoche e tradizioni, aver davvero bisogno di essere ancora migliorata e “personalizzata”?
Continua a leggere -
@ Benvenuti
Livtar Singh Khalsa, in maniera semplice e diretta spiega l’essere “benvenuti”, elemento fondante di qualsiasi forma di Yoga (“unione”, risalendo all’etimologia della parola) e degli insegnamenti che Yogi Bhajan ci ha trasmesso.
Continua a leggere -
@ Siate egoisti: condividete lo Yoga
Lo Yoga è l’unica cosa che più condividiamo e più otteniamo in cambio. La condivisione dello Yoga può essere in realtà la cosa più “egoista” che potete fare. O almeno così ci dicono gli scienziati.
Continua a leggere -
@ Praticare Yoga in modo corretto
Quando le persone cominciano a praticare Yoga sono preoccupate di fare qualcosa in maniera “sbagliata” o di attirare l’attenzione su loro stesse. Anche dopo diversi mesi o anni, chi pratica Yoga continua a lavorare duramente per migliorare. In realtà, è molto semplice praticare Yoga in modo corretto. Ecco cinque regole…..
Continua a leggere -
@ Che insegnante sei (o quali insegnanti hai incontrato)?
Io credo che ci siano molti tipi di insegnanti, con i loro magnifici doni nel trasmettere la saggezza, i chiarimenti, la dedizione e la verità dello Yoga. Spesso sentiamo che Yogi Bhajan è un “Insegnante di Saturno” e mi piacerebbe, in questo articolo, dare degli spunti di riflessione su altri tipi di insegnanti e sui loro modi per insegnare, considerando tutti i pianeti e le loro peculiari energie.
Continua a leggere -
@ Nad (il Suono)
Etimologicamente “Na” significa respiro e “Da” significa fuoco o energia. Pertanto “Nad” è una combinazione di respiro e di energia. Questo implica che il suono prodotto dagli esseri viventi proviene dai polmoni ed è emesso dalla bocca. Ci sono due tipi di Nad: Ahat e Anhat/Anahad.
Continua a leggere -
@ La scienza del Naad e il Gurbani
“Naad” significa “l’essenza di tutti i suoni”. Tutte le lingue contengono suoni che collegano a uno o più dei cinque elementi, aria, fuoco, acqua, terra ed etere. Il Gurbani è una perfetta combinazione e modificazione dei suoni relativi a tutti e cinque gli elementi in un completo equilibrio. Quando Guru Arjun Dev, il quinto Guru Nanak, compilò il Siri Guru Granth Sahib, nel 1604, egli vi inserì solo quei Bani che erano nel “Naad”. Queste composizioni sono chiamate “Gurbani”.
Continua a leggere -
@ Insegnare Kundalini Yoga di persona
Questa domanda, apparentemente “particolare” assume, al giorno d’oggi, una rilevanza diversa rispetto a quando Yogi Bhajan ha cominciato a tenere conferenze e lezioni in Occidente – e anche soltanto rispetto a pochi anni fa, quando la diffusione di internet e di altri mezzi di condivisione non era parte integrante della nostra vita come lo è ai giorni nostri e come sarà, sempre di più, nel prossimo futuro.
Continua a leggere -
@ Kundalini Yoga – Hatha Yoga
Esistono molteplici forme di Yoga: Kundalini, Hatha, Bhakti, Karma, Laya Yoga e ancora altre (in questo articolo abbiamo deciso di considerare le prime due in quanto a oggi sono quelle più conociute e praticate).
Continua a leggere -
@ Io Yogi
Io non sono ciò che tu pensi io sia. Guarda oltre l’abito bianco, le posizioni, il mantra: c’è molto di più di quello che l’occhio vede…..
Continua a leggere -
@ Yoga: la scelta
Ci sono dei periodi dell’anno nei quali, più che in altri, l’onda dei buoni propositi nella nostra mente si fa più imponente e insistente (di solito il ritorno dalle ferie è uno di questi, così come l’inizio del nuovo anno)… periodi nei quali è forte l’idea che la nostra vita potrebbe essere migliore se…
Continua a leggere -
@ Discorso di apertura al Festival di Woodstock di Sri Swami Satchidananda
Miei amati Fratelli e Sorelle: sono sopraffatto dalla gioia di vedere l’intera gioventù dell’America riunita qui nel nome della pura arte della musica. Infatti, attraverso la musica, possiamo fare meraviglie.
Continua a leggere -
@ Gli effetti dello Yoga
Spesso chi pratica una disciplina come lo Yoga si vede rivolgere domande sui benefici e sugli effetti che tale pratica arriva a dare, ma non sempre è facile spiegarli in modo netto e definito poiché, inevitabilmente, si finisce per parlare di un qualcosa che è assolutamente personale e unico… con il rischio frequente di cadere nel banale.
Continua a leggere -
@ Meditazione e Yoga
Riassunti in un solo articolo, alcuni esempi dei benefici della pratica dello Yoga e della meditazione applicati in più campi. Provare per credere!
Continua a leggere -
@ Quaranta giorni…
C’è un periodo di tempo “magico” nello Yoga che cambierà la vostra vita per sempre, 40 giorni. Se praticate costantemente Yoga tutti i giorni, per 40 giorni, creerete l’opportunità di implementare qualsiasi cambiamento che volete nelle vostre abitudini, nelle vostre relazioni e anche nel modo in cui vedete voi stessi.
Continua a leggere -
@ Lo Yoga fa bene, lo dice anche la Scienza Motoria
La facoltà di Scienze Motorie dell’università degli Studi di Milano ha sottoposto a esami clinici un gruppo di insegnanti Yoga che praticano questa disciplina da almeno quattro anni: il grasso corporeo è ridotto del 40%, la massa muscolare è aumentata del 30-40%, le ossa sono più dense, la pressione sanguigna è più bassa…
Continua a leggere -
@ Alleviare la sindrome premestruale
Le posizioni yogiche, se eseguite correttamente, hanno effetti immediati sia sul corpo che sulla mente, oltre a incrementare il livello di energia vitale riequilibrando i centri energetici (chakra).
Continua a leggere -
@ Le bevande e lo Yoga
Anche la scelta e l’assimilazione delle bevande ha una importanza enorme nella dieta yogica. Forse ancora più rispetto ai cibi…
Continua a leggere -
@ Yoga e dimagrimento
Praticare regolarmente Yoga può prevenire la crescita di peso tipica della mezza età o addirittura aiutare a perdere peso: lo sostiene una ricerca pubblicata sulla rivista Alternative Therapies in Health and Medicine, la prima condotta da istituzioni prestigiose con criteri scientifici.
Continua a leggere