28 Risultati trovati:
-
@ L’amore non conosce reazione
L’amore ha bisogno di tanta energia quanto l’odio. Occorre la stessa energia per essere negativi, per essere offensivi, per insultare, per aver paura, per essere insicuri, che occorre per essere positivi, sorridenti, aggraziati, per risorgere, per essere gioiosi, per essere felici.
Continua a leggere -
@ I contributi di Yogi Bhajan a un mondo di pace
Nel profondo del nostro cuore tutti desideriamo la pace, un profondo desiderio di pace mentale personale e un desiderio collettivo di pace nelle nostre comunità, nelle nostre nazioni e nel mondo. Yogi Bhajan lo capì e riconobbe anche che il conflitto non è solo esterno, ma è spesso presente nelle parti più profonde della nostra mente.
Continua a leggere -
@ Ai piedi del Maestro: la tavola illustrata dei piedi
Ecco un estratto da una lezione del Corso di Meditazione di Yogi Bhajan del 16 giugno 1998, alla celebrazione del Solstizio d’Estate a Ram Das Puri nel New Mexico, nella quale descrive ciò che è raffigurato nella rappresentazione grafica dei piedi presente nell’articolo.
Continua a leggere -
@ Lo specchio che ingrandisce
Yogi Bhajan è uno strumento – ecco cosa dovrebbe essere un maestro spirituale – uno strumento che mostra le nostre debolezze, le nostre paure e le nostre manchevolezze. Poi, è un sostegno che ci dà i mezzi e le tecniche per superarle…
Continua a leggere -
@ Proteggete il vostro Insegnante
“La cosa” che dovrebbero fare, “la cosa giusta” per onorare l’eredità del Siri Singh Sahib e della Catena d’Oro. Chi se ne importa dei soldi etc. Questi vanno e vengono. Decisione facile. Bruciate la stalla, ma non perdete l’onore dell’insegnante. È infinitamente più prezioso.
Continua a leggere -
@ Come mi pongo riguardo Yogi Bhajan
Yogi Bhajan ha cercato in ogni modo di farci comprendere che a essere importanti sono gli insegnamenti e non l’insegnante, che l’insegnante è solo un tramite per gli insegnamenti (usando la metafora del “postino” o quella del “tubo” che porta l’acqua ma che non è l’acqua) e che, per questa ragione, non aveva alcun senso divinizzare o idolatrare lui, né porsi, come insegnanti, su un “piedistallo” per essere “venerati”.
Continua a leggere -
@ Benvenuti
Livtar Singh Khalsa, in maniera semplice e diretta spiega l’essere “benvenuti”, elemento fondante di qualsiasi forma di Yoga (“unione”, risalendo all’etimologia della parola) e degli insegnamenti che Yogi Bhajan ci ha trasmesso.
Continua a leggere -
@ Sant Hazara Singh
Il mio insegnante non ha fatto emergere da me né l’uomo, né l’uomo devoto, né il grande uomo, bensì un vero essere umano. Non c’è niente al mondo con cui posso omaggiarlo, né complimenti né ringraziamenti. Lui ha fatto il lavoro più meraviglioso […] Yogi Bhajan
Continua a leggere -
@ I giorni della settimana
I giorni della settimana, nelle parole di Yogi Bhajan: spunti interessanti per valutare la nostra energia e il nostro agire.
Continua a leggere -
@ La storia di come sono diventato ricco
Cosa c’è dietro la vera ricchezza? Cosa significa saper donare? Cosa significa sapersi affidare e lasciarsi andare al “flusso”? Yogi Bhajan lo spiega…
Continua a leggere -
@ Le 10 Leggi della Prosperità
Yogi Bhajan spiega il concetto di “Prosperità” attraverso 10 Leggi… che dobbiamo comprendere, meditare e fare veramente nostre!
Continua a leggere -
@ Il Nome Spirituale
Un Nome Spirituale, spiega Yogi Bhajan, rinforza e accelera il vostro progredire nel vostro cammino verso il destino più alto.
Continua a leggere -
@ I 10 Sacri Segreti del Successo
La “via” verso il successo nelle parole di Yogi Bhajan… 10 segreti sacri da leggere, meditare e fare propri!
Continua a leggere -
@ La sottile arte del dare
Dio è disposto a dare, ma noi siamo disposti a ricevere? Il dare è un flusso razionale. Quando Dio dà, anche noi diamo. Per sua volontà, noi diamo. Per nostra volontà, noi controlliamo…
Continua a leggere -
@ La Catena d’Oro, i Guru e Yogi Bhajan
“L’insegnante spirituale è il collegamento dell’Infinito entro due aspetti finiti. La verità è infinita. Non può essere catturata in alcuna immaginazione mentale o emotiva. Insegnare è infinito”. Yogi Bhajan
Continua a leggere -
@ La paura di dare
Cos’è, nel dare, che ci spaventa così tanto? Da una parte, si potrebbe pensare che tutto abbia inizio nella nostra infanzia… […] Il Siri Singh Sahib (Yogi Bhajan) ha risposto a questa domanda quando ha detto…
Continua a leggere -
@ Cosa vuole dire “dare”?
Ho la benedizione di leggere spesso le trascrizioni dei discorsi del Siri Singh Sahib (Yogi Bhajan) nel corso del mio lavoro e trovo che la maggior parte di ciò di cui parla riconduce al “dare”. Ecco alcune attitudini relative al “dare” che ho scoperto dai suoi vasti insegnamenti…
Continua a leggere -
@ Nel momento del bisogno
Yogi Bhajan si rivolge a tutti i suoi studenti, qualunque sia il ruolo che ricoprono, per dare la propria diretta disponibilità per intervenire a supporto di chi, in un determinato momento, sta affrontando la sfida del “dubbio” e/o dell’insicurezza relativamente al proprio percorso.
Continua a leggere -
@ Lo scopo della vita è essere grati
Nell’Era dell’Acquario, il Dharma di una persona deve essere quello di raggiungere gli altri. Raggiungerli per aiutarli. Raggiungerli per condividere sorrisi. Raggiungerli per ascoltarsi a vicenda. Raggiungete ogni persona senza giudizio. Ci dovrebbe essere un salto di qualità nella coscienza in cui una persona onorerà se stessa.
Continua a leggere -
@ I 7 passi verso la Felicità
Esiste una via, un modo per arrivare alla Felicità? Yogi Bhajan ci indica un “percorso” articolato in sette “gradini”, da percorrere e fare propri per poter arrivare, infine, al traguardo sperato!
Continua a leggere -
@ La Legge del Vuoto
Una delle Leggi della Vita è che non esiste “vuoto” che, presto a tardi, venga riempito. Come applicare tutto questo alla nostra ricerca dell’appagamento dei nostri bisogni?
Continua a leggere -
@ Patience Pays
La pazienza (ti) ripaga. Aspetta. Lascia che la mano di Dio lavori per te. Lui ha creato te, lasciagli creare anche tutti gli elementi, le circostanze, le opportunità e le capacità.
Continua a leggere -
@ L’arte e la scienza della Liberazione
Chi è un essere liberato? E qual è la ragione per cui soffriamo nelle mani del tempo? Ogni persona ha due lati. Un lato è spensierato. L’altro è imprudente. Quando una persona vive nel suo lato spensierato, è guidata dalla sua facoltà divina. Quando vive nel suo lato imprudente, è guidata dalla sua forza animale. (…)
Continua a leggere -
@ I 12 Segni dello Zodiaco
Testo tratto da Yogi Bhajan, “Diagonale” n° 6 Inverno 1991. Trascrizione di Indra Kaur.
Continua a leggere -
@ I 5 Sutra dell’Era dell’Acquario
I “5 sutra dell’Era dell’Acquario”. Sono semplici e diretti, essendo contemporaneamente profondi e trascendenti. I sutra sono, figurativamente e letteralmente, “fili” che legano la vita. Sono parole secondo le quali vivere.
Continua a leggere -
@ Il Potere della Shabad, del Gurbani Kirtan e del Naam Simran
Nel Siri Guru Granth Sahib, ogni Shabad ha il proprio dominio, forza, riddhi (ricchezze terrene), siddhi (forza spirituale), e naunidhi (i nove tesori). Tutti i poteri occulti sono nella Shabad. La recitazione della Shabad vi dona il potere di recuperare gli ambienti.
Continua a leggere -
@ Don’t cry for me children of Sikh Dharma
Dev Suroop Kaur Khalsa ricorda… Nell’autunno del 1999, durante una meditazione insegnata da Yogi Bhajan a Española, mi chiese di scrivere questa canzone. Chiese in modo specifico che ci fosse anche la frase “Don’t cry for me children of Sikh Dharma”….
Continua a leggere -
@ Il perfetto Insegnante
I 16 aspetti della perfezione dell’Insegnante di Kundalini Yoga secondo gli Insegnamenti di Yogi Bhajan (Sola Kalyan Sumpuran).
Continua a leggere